Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allargò», il significato, curiosità, forma del verbo «allargare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allargò

Forma verbale

Allargò è una forma del verbo allargare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di allargare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Allappò, Allargherò « * » Allarmerò, Allarmò]

Informazioni di base

La parola allargò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: al-lar-gò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con allargò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Allargò il tubo di plastica con il calore per farlo entrare nel beccuccio della fontana.
  • Visto che lo stavano ascoltando, l'insegnante si allargò con gli esempi per circa un'ora!
  • Il centrocampista, non vedendo spazi sulla sinistra del campo, allargò il gioco verso destra.
Citazioni da opere letterarie
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Quando chiusi l'uscio e mi avanzai, ella, gettate via le pantofolette del color delle rose (ed io vidi, nel gesto improvviso, la meraviglia della sua schietta e sottile nudità, fin oltre le rotonde ginocchia!...) si raccolse tutta, si rannicchiò nell'ampissima poltrona riducendosi come un piccolo rosso ghiro nel suo nido di foglie secche; e, sporto innanzi il piccoletto viso, allargò le braccia, posando le minuscole mani sui bracciali della poltrona, in tale gesto di grazia, che sarei caduto in ginocchio ad adorarla.

La madre di Grazia Deledda (1920): — Levatevi subito di qui — disse con una voce forte che echeggiò in tutta la chiesetta: e subito la ghirlanda dei ragazzi sì allargò, si spostò, portandosi un poco più in là, sempre con Nina Masia in mezzo, ma disponendosi intorno a lei in modo da lasciarla vedere da tutti quelli che erano in chiesa.

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Il bandito, colpito in mezzo al petto dall'infallibile palla del giovane, allargò le braccia abbandonando le briglie e l'arcione e stramazzò pesantemente fra le erbe, mentre il suo cavallo, spaventato dal lampo e dalla detonazione, dopo d'aver spiccato un gran salto di fianco, si dava a precipitosa fuga attraverso alla steppa.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi allargo e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Chi li sente si allarma, Si allarmano per molto poco, Allargato dal calore, Allargati dal calore, Allargata dal calore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allargheresti, allargherete, allargherò, allarghi, allarghiamo, allarghiate, allarghino « allargò » allarma, allarmai, allarmammo, allarmando, allarmano, allarmante, allarmanti
Parole di sette lettere: allappò, allappo, allarga « allargò » allarma, allarme, allarmi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vogò, vogo, argo, embargo, cargo, podargo, largo « allargò (ogralla) » riallargo, riallargò, slargo, spargo, cospargo, targo, targò
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con O

Commenti sulla voce «allargò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze