Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aggiusti», il significato, curiosità, forma del verbo «aggiustare», definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aggiusti

Forma verbale

Aggiusti è una forma del verbo aggiustare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aggiustare.

Informazioni di base

La parola aggiusti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con aggiusti per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Aspetta ora che ti aggiusti nel nuovo organico; — seguitava a brontolare dentro di sè, mentre andava verso casa grondon grondoni, — non ti manderà mica in Sardegna per questo, ma se speri di maritare le tue figlie cogli avanzamenti, stai fresco. Non ti ha risparmiata la sassata, e come ha sottolineata quella frase: il rispetto dei subalterni.... Se quell'asino di Pianelli fosse venuto, forse avrei avuto un altro posto, avrei bevuto un bicchiere di meno....

Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Perché ti turbi tanto? Speri che io ti paghi quello che ti devono? No, sai: tu ti aggiusti con Ester; io non ho che vederci. Eppoi c'è una cosa....

La via del male di Grazia Deledda (1906): — Non sarebbe meglio svegliarlo e dirgli che vada a letto?... Ma no, che s'aggiusti da sé

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggiusti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggiunti, aggiusta, aggiusto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: agisti, agiti, agii, agus, aiuti, asti, gusti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aggiustai.
Parole con "aggiusti"
Iniziano con "aggiusti": aggiustino, aggiustiamo, aggiustiate.
Finiscono con "aggiusti": riaggiusti.
Contengono "aggiusti": riaggiustino, riaggiustiamo, riaggiustiate.
Parole contenute in "aggiusti"
giù, aggi, giusti. Contenute all'inverso: sui.
Incastri
Inserito nella parola riamo dà RIaggiustiAMO.
Inserendo al suo interno tan si ha AGGIUStanTI; con tar si ha AGGIUStarTI; con sta si ha AGGIUstaSTI; con era si ha AGGIUSTeraI; con ere si ha AGGIUSTereI; con dica si ha AGGIUdicaSTI.
Lucchetti
Usando "aggiusti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stinga = aggiunga; * stinge = aggiunge; * stingi = aggiungi; * stingo = aggiungo; * stinse = aggiunse; * stinsi = aggiunsi; * stinta = aggiunta; * stinte = aggiunte; * stinti = aggiunti; * stinto = aggiunto; * stingano = aggiungano; * stingere = aggiungere; * stingerà = aggiungerà; * stingerò = aggiungerò; * stingete = aggiungete; * stingeva = aggiungeva; * stingevi = aggiungevi; * stingevo = aggiungevo; * stingono = aggiungono; * stinsero = aggiunsero; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "aggiusti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: frigga * = frusti; affigga * = affusti; * ittero = aggiusterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggiusti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiunga/stinga, aggiungano/stingano, aggiunge/stinge, aggiungemmo/stingemmo, aggiungendo/stingendo, aggiungente/stingente, aggiungerà/stingerà, aggiungerai/stingerai, aggiungeranno/stingeranno, aggiungere/stingere, aggiungerebbe/stingerebbe, aggiungerebbero/stingerebbero, aggiungerei/stingerei, aggiungeremmo/stingeremmo, aggiungeremo/stingeremo, aggiungereste/stingereste, aggiungeresti/stingeresti, aggiungerete/stingerete, aggiungerò/stingerò, aggiungersi/stingersi, aggiungesse/stingesse...
Usando "aggiusti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aggiustarla * = tarlati; aggiustare * = staresti; aggiustati * = statisti; * staresti = aggiustare; * atei = aggiustate; * statisti = aggiustati; * eroi = aggiusterò; aggiustabili * = stabilisti; * tarlati = aggiustarla; * stabilisti = aggiustabili.
Sciarade incatenate
La parola "aggiusti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+giusti.
Intarsi e sciarade alterne
"aggiusti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: agi/gusti.
Intrecciando le lettere di "aggiusti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = riaggiustati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Agglomeramento di batteri o cellule, Messi a posto, aggiustati, Aggiustata, messa a posto, Un agglomerato costruito appositamente per chi va in vacanza, Vi sta aggrappato l'autista.

Definizioni da Dizionari Storici

Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Aggiusti - pl. m. Gli aggiusti in Amministrazione sono il bilancio perfetto di quanto riviene a ciascun corpo o truppa per la sua gestione o spettanza. Questi aggiusti praticansi ordinariamente in ogni trimestre dalla Scrivania di Razione o Tesoro Reale, dietro l'esame delle diverse riviste, e del computo delle giornate di spettanza per la presenza al corpo di ciascun individuo, cioè sotto-uffiziali e soldati, tenendosi altra norma per gli uffiziali. Quindi su questi aggiusti vien diminuita o aumentata la quantità della somma secondo la propria spettanza, e di documenti giustificativi presentati dal corpo medesimo.

Gli aggiusti si fanno anche mensualmente per gli uffiziali isolati senza truppa e per gli impiegati. Bal. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aggiusterei, aggiusteremmo, aggiusteremo, aggiustereste, aggiusteresti, aggiusterete, aggiusterò « aggiusti » aggiustiamo, aggiustiate, aggiustino, aggiusto, aggiustò, agglomera, agglomerai
Parole di otto lettere: aggiunti, aggiunto, aggiusta « aggiusti » aggiusto, aggiustò, aggraffa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pregusti, rigusti, angusti, retrogusti, disgusti, augusti, giusti « aggiusti (itsuigga) » riaggiusti, ingiusti, venusti, frusti, mazzafrusti, rifrusti, vetusti
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con I

Commenti sulla voce «aggiusti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze