Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «accordi», il significato, curiosità, forma del verbo «accordare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Accordi

Forma verbale

Accordi è una forma del verbo accordare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accordare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Gli accordi di Dayton per la Jugoslavia

Informazioni di base

La parola accordi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-còr-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con accordi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In base agli accordi presi guadagnerà 20.000 euro al mese.
  • Gli accordi con la chitarra che mia nipote faceva avevano un suono dolce.
  • Dopo alcuni accordi sulla chitarra, la ragazza cominciò a cantare.
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ci fu un attimo di silenzio, nel salotto in penombra, dove giungevano dal giardino canto di uccelli e da una stanza lontana accordi di pianoforte, lenti e meccanici, di qualcuno che studiava. «Non so, per ora non so. Ho soltanto una licenza» disse Drogo. «Appena una licenza?» fece subito Maria e ci fu nella voce una vibrazione sottile che poteva essere caso, o delusione, o anche dolore. Ma qualche cosa si era messo veramente fra loro, un velo indefinibile e vago che non voleva dissolversi; forse esso era cresciuto lentamente, durante la lunga separazione, giorno per giorno, dividendoli, e nessuno dei due lo sapeva.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Come ho già detto, scaduto il ventesimo giorno di esilio avevo ricominciato a frequentare casa Finzi-Contini ogni martedì e venerdì. Ma poiché non sapevo in che modo trascorrere le domeniche (se avessi voluto riallacciare i rapporti coi vecchi compagni di liceo, con Nino Bottecchiari e con Otello Forti, per esempio, oppure coi più recenti, d'università, da me conosciuti negli ultimi anni a Bologna, non sarebbe stato possibile: erano tutti partiti per le villeggiature), a un certo punto avevo preso a andarci anche di domenica. E Micòl aveva lasciato perdere, mai che mi richiamasse a rispettare alla lettera i nostri accordi.

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): E rimasero d'accordo così: don Cirillo entro la settimana avrebbe scritto proponendo un eccellente affare, che egli aveva già quasi nella manica. Trattandosi del bene della Chiesa e della religione, non sarebbe stato a lesinare sul quattrino. Non volle dire pel momento né il luogo, né il padrone del sito, e se ne andò per definire col marchese Vico Spiano la vertenza dell'ipoteca. Non trovò il marchese in casa e lasciò una lettera. La sera stessa riceveva una risposta dall'amministrazione di casa Spiano che prometteva possibili accordi.
Canzoni
  • I soliti accordi (Cantata da: Enzo Jannacci e Paolo Rossi; Anno 1994)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accordi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accorci, accorda, accordo, accorgi, accorpi, accorri, accorsi, accorti.
Con il cambio di doppia si ha: abbordi, assordi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accodi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: acri.
Altri scarti con resto non consecutivo: acori, ardi, cori.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accordai, raccordi.
Parole con "accordi"
Iniziano con "accordi": accordino, accordiamo, accordiate.
Finiscono con "accordi": raccordi, riaccordi, disaccordi, preaccordi.
Contengono "accordi": raccordino, raccordiamo, raccordiate, riaccordino, riaccordiamo, riaccordiate.
»» Vedi parole che contengono accordi per la lista completa
Parole contenute in "accordi"
ordì. Contenute all'inverso: rocca.
Incastri
Inserito nella parola ramo dà RaccordiAMO; in rate dà RaccordiATE; in riamo dà RIaccordiAMO.
Inserendo al suo interno era si ha ACCORDeraI; con ere si ha ACCORDereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricordi, accoda/dardi, accosto/stordì, accorci/cidì, accorgo/godi, accorpavi/pavidi, accorpo/podi, accorra/radi, accorri/ridi, accorro/rodi, accorse/sedi, accorso/sodi, accorte/tedi.
Usando "accordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cordine = acne; * cordini = acni; * dici = accorci; * diga = accorga; * dirà = accorra; * dire = accorre; * dirò = accorro; * dita = accorta; * dite = accorte; * diti = accorti; * dito = accorto; * diate = accorate; * ordirebbe = accrebbe; * iati = accordati; * iato = accordato; * dipano = accorpano; * direte = accorrete; * diciamo = accorciamo; * diciate = accorciate; * diremmo = accorremmo; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorra/ardi, accorro/ordì.
Usando "accordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrocca * = ardi; barocca * = badi; * idrocori = acori; * idrocoro = acoro; * idrocoria = acoria; * idrocorie = acorie; ficca * = fiordi; * idrocefala = acefala; * idrocefali = acefali; * idrocefalo = acefalo; bica * = bicordi; * idrocefalia = acefalia; * idrocefalie = acefalie; conca * = concordi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accordi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acne/cordine, acni/cordini, accrebbe/ordirebbe, accrebbero/ordirebbero, accorate/diate, accorci/dici, accorciamo/diciamo, accorciate/diciate, accorga/diga, accorpano/dipano, accorra/dirà, accorre/dire, accorremmo/diremmo, accorresse/diresse, accorressero/diressero, accorressi/diressi, accorreste/direste, accorresti/diresti, accorrete/direte, accorro/dirò, accorta/dita...
Usando "accordi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dardi = accoda; * cidì = accorci; * godi = accorgo; * podi = accorpo; * radi = accorra; * ridi = accorri; * rodi = accorro; * sedi = accorse; * sodi = accorso; * tedi = accorte; * atei = accordate; * eoni = accordeon; * eroi = accorderò; * pavidi = accorpavi.
Intarsi e sciarade alterne
"accordi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acori/cd.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: accorderei, accorderemmo, accorderemo, accordereste, accorderesti, accorderete, accorderò « accordi » accordiamo, accordiate, accordino, accordo, accordò, accorga, accorge
Parole di sette lettere: accoppo, accorci, accorda « accordi » accordo, accordò, accorga
Vocabolario inverso (per trovare le rime): endecacordi, enneacordi, tetracordi, esacordi, pentacordi, eptacordi, ottacordi « accordi (idrocca) » preaccordi, riaccordi, raccordi, disaccordi, precordi, bicordi, policordi
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I

Commenti sulla voce «accordi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze