Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «abitudinario», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Abitudinario

Aggettivo

Abitudinario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: abitudinaria (femminile singolare); abitudinari (maschile plurale); abitudinarie (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di abitudinario (metodico, consuetudinario, ordinario, abituale, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Carattere delle persone [ * » Abulico, Accomodante]

Informazioni di base

La parola abitudinario è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: a-bi-tu-di-nà-rio. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con abitudinario per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi piace essere abitudinario perché le novità mi sconvolgono.
  • Sei un abitudinario in ufficio, cerca di cambiare metodo.
  • Era talmente abitudinario nelle sue cose che un piccolo contrattempo lo sconvolgeva.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abitudinario
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitudinaria, abitudinarie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: abitudinari.
Altri scarti con resto non consecutivo: abitudini, abituino, abitui, abituai, abitua, abituro, abituo, abitini, abitino, abiti, abitai, abita, abito, abiuri, abiuro, atrio, atri, atro, audio, auna, adirò, adii, binario, binari, biro, budini, budino, buia, buio, buna, buri, bario, bari, baro, baio, brio, tuinà, tuia, turi, turo, tina, tini, tino, tiri, tiro, tari, taro, trio, udirò, udii, udrò, unario, unari, dinaro, dino, diario, diari, dirò, dario, darò.
Parole contenute in "abitudinario"
ari, bit, din, rio, udì, dina, dinar, dinari, abitudinari. Contenute all'inverso: ani, ira, iran.
Incastri
Si può ottenere da abituo e dinari (ABITUdinariO).
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abitudinario" si può ottenere dalle seguenti coppie: abituro/ordinario, abitudini/innario.
Sciarade incatenate
La parola "abitudinario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abitudinari+rio.
Intarsi e sciarade alterne
"abitudinario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: abitudini/aro, abitui/dinaro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'abitudine criticabile, Lo è la persona abitudinaria, Le abitudini di chi non fa stravizi, Abitudinari e ordinati, Il re del Ponto che s'era abituato a ingerire i veleni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Abitudinario - [T.] Chi va dietro agli abiti presi con viziosa proclività, segnatam. nel senso mor. Ma quasi sempre può dirsi abituato, o altro sim.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: abituavi, abituavo, abitucci, abituccio, abitudinari, abitudinaria, abitudinarie « abitudinario » abitudine, abitudini, abituerà, abituerai, abitueranno, abituerebbe, abituerebbero
Parole di dodici lettere: abitualmente, abitudinaria, abitudinarie « abitudinario » abnormemente, abolirebbero, abominazione
Lista Aggettivi: abituale, abituato « abitudinario » abnorme, abolitivo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): binario, interbinario, concubinario, cucinario, ordinario, straordinario, consuetudinario « abitudinario (oiranidutiba) » similitudinario, latitudinario, delfinario, confinario, immaginario, originario, macchinario
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABI, finiscono con O

Commenti sulla voce «abitudinario» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze