Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera U.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera U - pag. 2

Unni
Popoli sarmati, che invasero l'impero romano nel secolo V. e si stabilirono nella Pannonia, la quale prese da loro il nome di Ungheria.

Unzione
Erano frequenti le unzioni presso gli Ebrei: Giacobbe, andando nella Mesopotamia, unse d'olio la pietra su cui aveva riposato, per farne un altare...

Unzione (estrema)
L'istituzione del quinto fra i sette sacramenti della nuova legge è menzionata in S.Luca VI verso 13, ed in S.Giacomo V verso 14. Nella chiesa greca,...

Uova
Sono destinate dalla natura alla propagazione degli uccelli; ma non sempre adempiono a questo scopo. Gli animali ne distruggono molte, perchè vi...

Uova rosse
L'austera astinenza con cui si osservava in addietro la quaresima aveva fatto nascere l'uso di benedire nel Sabato Santo una grande quantità d'uova,...

Uragano
Questo vocabolo ci venne dai Caraibi abitanti delle isole scoperte nel secolo decimoquinto da Cristoforo Colombo. Quelle isole sono soggette ad esser...

Urana
Metallo, il di cui nome deriva dal pianeta Urano, e scoperto da Klaproth nel 1789 in un minerale chiamato pechblende. Si trova solo in piccola quantità nella natura, e sempre in istato d'ossido. Non è di alcun uso.

Uranorama
Il meccanismo uranografico, al quale il suo autore Carlo Rouy diede il nome di uranorama, rammenta dopo un secolo e mezzo i pianetarj del P. Nic. di Harrouis. Quei pianetarj, in numero di cinque o sei, che uno per ogni sistema, compresovi quello di Copernico, avevano nove o dieci piedi di diametro cadauno, e sono i più grandi che siansi eseguiti. Si vedevano nel 1678 a Parigi nel collegio di Luigi il Grande: furono descritti dal P. Garnier, e non si sa che ne sia stato. Nel corso di mezzo secolo comparvero dipoi varj pianetarj, più o meno regolari, cioè: quello di La Roemer, presentato in Francia all'Accademia delle Scienze nel 1680; l'automa di Huyghens nel 1704; una sfera che si moveva mediante un pendolo, di J. Pigeon, presentata al re nel 1706, e che aveva diciotto pollici di diametro. Ma verso il 1720 il celebre orologiaio inglese Graham eseguì pel conte di Orrery un pianetario più perfetto di quanti fino allora si fossero intrapresi. Su quel modello si sono moltiplicati istrumenti consimili, conosciuti anche attualmente col nome d'Orrery, e si trovano in Inghilterra in tutti i gabinetti di fisica. Il meccanismo uranografico di Rouy produce i più svariati effetti con mezzi semplicissimi. Le rivoluzioni diurna ed animale della terra, l'eclisse ch'essa descrive attorno al sole, conservando il paralellismo dell'asse; le rivoluzioni di Mercurio e di Venere; il movimento della luna attorno alla terra; la rotazione del sole sulla sua asse ec:, si operano con uno stesso meccanismo, cioè con un moto di carrucole mosse da fili di seta per mezzo di una maniglia. Gli altri pianeti esterni coi loro satelliti non hanno potuto, pella loro troppo grande lontananza dal centro della macchina, avere un movimento dipendente da quel meccanismo; ma ciascuno di essi può, secondo la cognizione dei tempi, essere situato nella vera posizione in cui si trova per un dato giorno.

Urea
Ruelle scoperse questa sostanza nell'orina, cui rende acconcia a diverse applicazioni nelle arti. Fourcroy e Vauquelin ne hanno indicate le proprietà principali.

Urna
Si chiamavano particolarmente urne presso gli antichi i vasi destinati a ricevere e racchiudere le ceneri de' morti, e questo nome indicava a...

Usciere
In Francia anticamente l'impiego degli usceri della camera del re e delle camere di giustizia, era quello di aprir la porta a quei ch'entravano....

Ussari
Specie di milizia a cavallo, che gli Ungheresi opponevano comunemente alla cavalleria ottomanna. Il primo reggimento che n'esistesse in Francia fu formato nel 1692.

Inizio Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze