Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera E.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera E - pag. 2

Eco
La Biblioteca Brittannica, tom. IX pagina 294, dice che ad Andersbach in Boemia esiste un eco assai rimarchevole in un gruppo di scogli molto alti e...

Eco (poema)
Gli antichi poeti greci e latini inventarono questo genere di poesia, in cui l'ultima parola, o l'ultima sillaba hanno un senso che risponde ad ogni...

Eco artificiale
L'arte ha disposto certe costruzioni di edilizj in modo da produrre mediante il suono riflettuto un effetto curiosissimo: sono certe figure di volta,...

Ecometro
Nel 1761 Sauveur immaginò un istrumento, a cui diede il nome di ecometro, per determinare precisamente la durata delle misure e dei tempi nella...

Economia rurale teorica e pratica
Nel 1806, il ministro dell'Interno in Francia, con decisione del 16 giugno, creò una cattedra di Economia rurale teorica e pratica, che fu occupata...

Ecouen
Il connestabile di Montmorency, caduto in disgrazia sotto Francesco I. re di Francia, fece costruire il castello di Ecouen. A tempo dell'Impero vi si era stabilita una gran casa di educazione per trecento figlie di ufficiali della legione d'onore.

Ecumenico
Questa parola significa generale o universale. La Chiesa dà un tale epiteto a tutti i concilj cui sono convocati e riuniti i vescovi dell'orbe...

Edda
Così chiamansi i libri che racchiudono la cosmogonia, la teologia e la morale degli antichi popoli dell'Europa settentrionale. Edda si fa derivare da un vocabolo della lingua degli Scandinavi, che significa avola. Ne esistono due. L'antica è una raccolta di poesie Scandinave formata verso la metà del secolo XI da Sacemundo detto il Sapiente. Delle produzioni componenti la medesima tre sole sono pervenute sino a noi: la Voluspa, cioè l'oracolo di Nola sibilla del Nord; la Havamaal, o discorso sublime di Odino, unico monumento che ci rimanga della morale degli Scandinavi; ed il capitolo Tunique o magia di Odino. La nuova Edda si compone in gran parte di favole allegoriche, di un commentario della Voluspa, di cui l'autore, il celebre Snoro Sturleson, visse nei secoli XII e XIII, e di un dizionario poetico intitolato Scalda, fatto egualmente da Snoro per facilitare l'intelligenza delle antiche poesie scandinave a coloro che si applicavano alla professione di poeti.

Eden
Voce ebraica, che suona delizie. Non sono unanimi le opinioni sulla situazione di quel luogo. Alcuni pongono il paradiso terrestre nella Terra Santa...

Edera
Grande arbusto, che si arrampica al muro; è sempre verde, molto celebrato dai poeti. Si trova in Asia ed in Europa, nelle siepi e nei boschi, sulle...

Edili
Questi magistrati, che presso i Romani avevano l'ispezione degli edifizj pubblici, furono creati nello stesso anno che i Tribuni. Nel 338 di Roma...

Edimburgo
(Edimburg) Città capitale della Scozia, capoluogo della contea e del presbitero di questo nome. La sua origine si perde fra il bujo dei tempi....

Inizio Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze